Vai al contenuto

Caffè alla Salentina – Fresco ed energizzante

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]

L’estate è finalmente arrivata , quale momento migliore allora per gustarsi un buon caffè alla Salentina? Caffè, ghiaccio e latte di mandorla.

Origini

Ci sono varie leggende sulle origini di caffè con ghiaccio, già nella seconda metà dell’800 diversi popoli iniziarono a sperimentare dei metodi per contiuare a bere il caffè anche nei periodi caldi.

La versione di caffè con ghiaccio di cui parliamo oggi è nata in Italia, a Otranto in provincia di Lecce.

Preparazione

-Preparate un buon caffè espresso in una tazzina

-Versate il caffè ancora bollente in un bicchiere di vetro (meglio se largo) colmo di grossi cubetti di ghiaccio (per evitare di “annacquare” la bevanda i cubetti non devono essere sciolti, ma “secchi”, cioè appena prelevati dal congelatore e pieni, per non far scendere troppo in fretta la temperatura del caffè e far salire troppo quella del ghiaccio).

-Aggiungete 2/3 cucchiai di latte di mandorla (che altro non è che uno sciroppo a base di zucchero e mandorle) e mescolate il tutto con un cucchiaino.

-Il caffè si raffredda all’istante e conserva il suo aroma originario. La bevanda, per questo, va consumata nell’arco di qualche minuto

Il caffè con ghiaccio salentino può anche essere “soffiato” per pochi secondi con un getto di vapore per ottenere il cosiddetto “caffè con ghiaccio soffiato”.

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]